Formazione professionale

Training in Psicoterapia Cognitivo‑Comportamentale

Percorso di formazione in psicoterapia cognitivo comportamentale: Programma completo, ammissione e sede.

Presentazione

Obiettivi del percorso

La Psicoterapia Cognitivo‑Comportamentale può contare su una molteplicità di interventi, grazie all’utilizzo di tecniche comportamentali e cognitive che rendono il lavoro con il paziente scientifico ed efficace. Accanto a un intervento sintomatologico mirato e terapeutico, ci si avvale oggi del lavoro di modifica in profondità proprio del cognitivismo, arricchito e potenziato da un approccio causale, ideato e sviluppato dall’Istituto Skinner dagli anni ’90 in poi.

L’apprendimento delle teorie e delle tecniche cognitivo‑comportamentali fornirà al clinico una base solida per i propri interventi psicodiagnostici e psicoterapeutici, frutto di oltre 40 anni di clinica, studi e ricerche dell’Istituto Skinner.

Destinatari

Requisiti di accesso

Il Corso di formazione in Psicoterapia cognitivo‑comportamentale è riservato agli Psichiatri, agli Psicoterapeuti e agli specializzandi in psichiatria e in psicoterapia, ovvero a coloro che abbiano ricevuto o siano in procinto di ricevere l’autorizzazione ad esercitare l’attività di psicoterapeuta ai sensi degli artt. 3 e 5 della legge 56/89.

Struttura e metodologia didattica

Durata, articolazione e verifiche

Monte ore: 400 ore complessive, suddivise in:

  • Lezioni teorico‑pratiche
  • Formazione personale e training pratico‑clinico
  • Esercitazioni e laboratori

È prevista una verifica finale con prova scritta e orale.

Programma

Contenuti didattici (testo invariato)

Parte generale

Metodologia, psicologia generale e psicologia dello sviluppo

  • Metodologia sperimentale in psicologia
  • Psicologia generale
  • Psicologia dello sviluppo
  • I principali indirizzi psicoterapeutici

Parte specifica

Teoria e tecniche comportamentali e cognitive

  • Epistemologia e storia della Terapia Comportamentale e Cognitiva
  • Condizionamento classico
  • Condizionamento operante
  • Apprendimento sociale
  • Psicologia cognitiva e RET
  • L’assessment comportamentale e cognitivo
  • Analisi funzionale
  • L’osservazione diretta
  • L’osservazione dell’interazione di coppia e/o famiglia
  • Assessment psicofisiologico
  • Interviste strutturate e semistrutturate
  • Colloquio clinico
  • Interazione terapeutica
  • Strategie di intervento
  • Tecniche di rilassamento
  • Rilassamento neurofisiologico di Jacobson
  • Corsi di training autogeno
  • La desensibilizzazione sistematica
  • Training assertivo: parte I
  • La contrattazione comportamentale e le tecniche derivate di modificazione comportamentale
  • Il modellamento
  • Le tecniche implosive e di esposizione
  • Le tecniche di autocontrollo
  • Le tecniche di ristrutturazione cognitiva
  • Le tecniche di modificazione immaginativa
  • BIOFEEDBACK

Approccio ai principali disturbi clinici e ad altre problematiche comportamentali

  • Nevrosi sperimentali, ansia e paure
  • Disturbi d’ansia – attacchi di panico e fobie
  • Disturbo ossessivo‑compulsivo
  • La depressione
  • Psicoterapia nei disturbi di personalità (parte I & II)
  • La medicina comportamentale
  • La gestione dello stress
  • I disturbi dell’alimentazione
  • Disturbo post‑traumatico da stress
  • Alcolismo e disturbi da sostanze psicoattive
  • Disturbi del sonno
  • Terapia della coppia
  • Terapia della famiglia
  • Psicoterapia dei disturbi nel controllo degli sfinteri, tic e balbuzie
  • I disturbi sessuali
  • Il dolore cronico
  • Le psicosi – riabilitazione nelle psicosi
  • Psicopatologia comportamentale del bambino e dell’adolescente
  • Handicap e disabilità d’apprendimento
  • I disturbi specifici dell’apprendimento
  • Disturbi dello Spettro Autistico
  • Psiconcologia e approccio al paziente terminale
  • Approccio al paziente geriatrico
  • Psicoterapia in medicina e pediatria comportamentale
  • Neuropsicologia comportamentale
  • Intervento comportamentale e cognitivo nel counseling e nella formazione
  • Intervento comportamentale e cognitivo nella comunità
  • Intervento comportamentale e cognitivo nella scuola
  • BIOFEEDBACK II
  • Ipnosi
  • Problem solving e decision making training
  • Training assertivo: parte II

Psicodiagnostica

  • Test e Questionari di Personalità
  • Test e Questionari di Intelligenza
  • Test per la Valutazione Psicopatologica
  • Test per l’Età Evolutiva

Formazione personale e training pratico clinico

Percorso di esercitazioni, supervisione e pratica clinica integrato lungo l’intero triennio.

Selezione

Modalità di ammissione

Richiedi colloquio di selezione

L’Ammissione al Corso è consentita sulla base della valutazione della documentazione pervenuta (che deve includere il curriculum vitae, la certificazione della laurea e altra documentazione utile a completare il profilo del candidato) e sulla risultanza del colloquio preliminare all’iscrizione.

L’iscrizione è possibile a chi ha ricevuto comunicazione della propria ammissione ed ha provveduto al pagamento della iscrizione.

Sede e calendario

Dove e quando

Sede: Istituto Skinner – Via Nazionale, 163 – 00184 Roma.

  • Le lezioni si terranno di venerdì pomeriggio con la frequenza di due incontri al mese.
  • Sono previsti 2 weekend annuali.

Informazioni e contatti

Come contattarci

Richiesta colloquio di ammissione