Storia e fondazione
Che cosa trattiamo in questa sezione
L’Istituto Skinner nasce nel 1973 su iniziativa del Prof. Antonino Tamburello. Fin dagli inizi l’Istituto ha operato con un chiaro orientamento comportamentale, evolvendosi rapidamente verso l’attuale terapia cognitivo‑comportamentale (TCC). Il riferimento scientifico è stato ispirato dall’opera di B. F. Skinner e dagli sviluppi della scuola cognitiva (Beck, Bandura, Lazarus). Nel tempo l’Istituto ha integrato approcci evidence‑based coerenti con la TCC contemporanea.
Area Clinica
Che cosa trattiamo in questa sezione
Presso il Centro Clinico di Roma un’équipe di psicoterapeuti TCC svolge attività di valutazione clinica, diagnosi funzionale e trattamento per i principali disturbi d’ansia, dell’umore, ossessivo‑compulsivi, problemi di coppia, disturbi del sonno e dell’alimentazione, difficoltà relazionali e dello stress. L’approccio è strutturato, collaborativo e orientato agli obiettivi, con monitoraggio dei progressi e incontri di follow‑up quando opportuno.
Quando utile, la diagnosi funzionale può integrare test psicologici di autovalutazione come supporto all’inquadramento iniziale e all’orientamento del percorso.
Area Formazione e Scuola di Specializzazione
Che cosa trattiamo in questa sezione
L’Istituto Skinner promuove da oltre cinquant’anni la formazione di psicoterapeuti nell’ambito della Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC). La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, riconosciuta dal MIUR, rappresenta una delle prime realtà italiane accreditate in questo indirizzo e mantiene un approccio basato sulle evidenze scientifiche più aggiornate.
Il fondatore e direttore dell’Istituto, Prof. Antonino Tamburello, ha introdotto e diffuso la cultura comportamentale e cognitivo comportamentale in Italia, contribuendo allo sviluppo di un modello formativo che unisce rigore teorico, applicazioni cliniche e supervisione diretta dei casi. La Scuola, con sede a Roma e a Napoli, continua a formare professionisti attraverso un percorso quadriennale che integra pratica clinica, ricerca e aggiornamento continuo.
Area Ricerca e indirizzo scientifico‑culturale
Che cosa trattiamo in questa sezione
Il percorso scientifico dell’Istituto, dalla stagione comportamentista alla TCC moderna, ha valorizzato contributi classici (condizionamento, apprendimento, training di abilità) e integrazioni successive sui processi cognitivi e sui fattori di mantenimento del disagio. Negli ultimi anni l’indirizzo si è allineato alle evidenze contemporanee, includendo prospettive su process‑based therapy, psicoterapia metacognitiva e modelli transdiagnostici che guidano interventi focalizzati sui processi.