Formazione • Scuola riconosciuta MIUR

Regolamento della Scuola di Specializzazione

Norme di funzionamento, frequenza, valutazioni, diritti e doveri.

1) Scopo della Scuola

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ha lo scopo di formare Psicoterapeuti ad orientamento Comportamentale e Cognitivo. La formazione è teorico-pratica e ha durata quadriennale, abilitante allo svolgimento di interventi clinici sul territorio nazionale. Al termine è rilasciato il Diploma di Psicoterapeuta Comportamentale e Cognitivo. Testo adattato dal regolamento storico.

2) Organi della Scuola

  • Direttore
  • Consiglio di Direzione
  • Segreteria

3) Funzioni degli organi

a) Direttore

Presiede il Consiglio di Direzione.

b) Consiglio di Direzione

  • Predispone i programmi dei corsi e ne controlla l’attuazione;
  • Nomina i docenti e individua i supervisori;
  • Ascolta periodicamente il parere di allievi, docenti e supervisori;
  • Nomina le Commissioni d’esame;
  • Ammette gli allievi alla Scuola;
  • Conferisce i diplomi di II e IV anno;
  • Vigila sull’operato della Segreteria;

c) Segreteria

Gestisce l’andamento organizzativo e amministrativo rispondendo al Consiglio di Direzione.

4) Durata, struttura e frequenza

La Scuola ha durata di quattro anni. Ogni anno prevede 400 ore complessive tra insegnamento teorico, tirocinio pratico e supervisione (vedi Programma e Docenti). Il corso è suddiviso in due bienni e la frequenza è obbligatoria.

5) Requisiti di ammissione

Sono ammessi al concorso di selezione:

  • Laureati in Medicina e Chirurgia;
  • Laureati in Psicologia.

6) Criteri del concorso di ammissione

La selezione valuta titoli di studio e scientifici, esperienze pregresse e attitudini personali. L’ammissione è deliberata dal Consiglio di Istituto.

7) Ammissione agli anni successivi

L’accesso agli anni successivi è subordinato a profitto e frequenza sulla base del giudizio dei docenti. Gli allievi sono valutati annualmente; chi non supera l’esame potrà ripeterlo una sola volta. La frequenza resta obbligatoria.

8) Tasse e rinunce

È prevista una quota di iscrizione annuale, rateizzabile. In caso di rinuncia dopo l’iscrizione o durante l’anno, è dovuta l’intera quota per l’anno in corso.

9) Diploma finale

Per il rilascio del diploma l’allievo deve aver superato esami e verifiche di supervisione in itinere e la valutazione finale della formazione personale e della preparazione teorico-clinica, comprendente analisi dei casi clinici trattati in supervisione e discussione di una tesi scritta secondo i criteri del Consiglio di Direzione.