Informazioni per utenti del Centro Clinico

Terapia Cognitivo Comportamentale: caratteristiche principali

Una guida sintetica alle componenti e al funzionamento della TCC.

Introduzione

Contesto e obiettivi della TCC

La Terapia Cognitivo‑Comportamentale (TCC) integra due approcci di comprovata efficacia e si concentra sul presente, promuovendo il benessere psicologico attraverso l’apprendimento di nuove modalità di pensiero e azione. Questa pagina sintetizza le componenti e le caratteristiche operative della TCC.

Le due componenti della TCC

Che cosa trattiamo in questa sezione

1) Terapia Cognitiva

Aiuta a individuare schemi di ragionamento e pensieri collegati a comportamenti disfunzionali ed emozioni negative, per integrarli e riorganizzarli rendendoli più funzionali al benessere psicologico della persona.

2) Terapia Comportamentale

Interviene sul riconoscimento e la modifica dei comportamenti legati a disagio e difficoltà, attraverso l’apprendimento di nuove modalità di azione orientate a migliorare la qualità della vita.

Caratteristiche principali

Che cosa trattiamo in questa sezione

• Durata: breve‑medio termine

La durata può variare da alcune settimane fino a circa un anno, in base a gravità e tipologia del problema. Dopo la conclusione sono previsti follow‑up con cadenza via via più diradata.

• Focus: centrata sul presente

Le esperienze del passato aiutano a comprendere l’origine dei problemi, ma l’intervento si concentra su come i problemi si mantengono nel qui‑e‑ora a livello cognitivo, emotivo e comportamentale.

• Metodo: attiva e collaborativa

Paziente e terapeuta lavorano in modo strutturato con compiti e strategie operative tra una seduta e l’altra, definendo e aggiornando insieme gli obiettivi.

• Orientamento: diretta allo scopo

Dopo la valutazione e la diagnosi funzionale (anche con test psicologici) vengono pianificati interventi mirati e si monitorano i miglioramenti.

• Evidenze: fondata scientificamente

Numerosi studi indicano l’efficacia della TCC per i principali disturbi psicologici (es. ansia, depressione, fobie) con percentuali di ricaduta inferiori rispetto al solo trattamento farmacologico.

Come iniziare un percorso

Che cosa trattiamo in questa sezione

  1. Colloquio iniziale (in sede o online)
  2. Diagnosi funzionale e definizione obiettivi
  3. Piano di trattamento con verifiche periodiche
Richiedi informazioni