Master in Neuropsicologia 2017 - 2018 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Master in Neuropsicologia Clinica |
|
![]() |
ISTITUTO SKINNER Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Convenzioni tirocinio Istituto Skinner Richiesta colloquio di Selezione per l’Ammissione al Master
Edizioni in corso: |
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICAEtà Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2017-18 XII Edizione
Valutazione, Diagnosi e Interventi Riabilitativi
Diploma di Master con valore legale (articolo 1, comma 15, Legge del 14 Gennaio ’99 n.4)
Direttore Prof. Antonino Tamburello Coordinatore Dott.ssa Marilena D’Annuntiis
P. Pedro Barrajón, L.C Rettore Università Europea di Roma
Prof. Antonino Tamburello del Corso di Laurea in Psicologia - UER Specialista in Neuropsichiatria Direttore Istituto Skinner - Roma, Napoli
Dott.ssa Marilena D’Annuntiis Psicologa - Psicoterapeuta Direttrice Didattica Istituto Skinner - Roma, Napoli
Prof. Dario Grossi Ordinario di Neuropsicologia - Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli Direttore del Centro Interuniversitario per la Ricerca in Neuroscienze (CIRN), SUN
Prof. Massimo Biondi Ordinario di Psichiatria - Università “La Sapienza” di Roma Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università “La Sapienza” di Roma
Prof. Davide Dettore Associato di Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze
Prof. Alan Baddeley Professore di Psicologia, University of York (GB) Membro della Royal Society
Dott. Angelo Bianchi Psicologo - Neuropsicologo forense Dirigente presso l’Azienda USL 8 di Arezzo, Dipartimento di Salute Mentale, U.O. di Psicologia
Dott.ssa Flavia Caretto Psicologa - Psicoterapeuta Consulente presso il Centro di Riferimento Regionale per l'Autismo dell'Abruzzo (CRRA)
Prof.ssa Maria Cristina Caselli Primo Ricercatore presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione e Responsabile del Laboratorio “Sviluppo e Disordini del Linguaggio” - CNR Roma
Prof. Massimiliano Conson Psicologo - Psicoterapeuta Ricercatore Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli
Prof. Luigi De Gennaro Ordinario di Psicologia Fisiologica - Università “La Sapienza” di Roma
Prof. Santo Di Nuovo Ordinario di Psicologia, Università di Catania Presidente Struttura Didattica di Psicologia
Prof. Guido Gainotti Direttore del Servizio di Neuropsicologia del Policlinico Gemelli di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof. Dario Grossi Ordinario di Neuropsicologia - Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli Direttore del Centro Interuniversitario per la Ricerca in Neuroscienze (CIRN), SUN
Prof. Marco Innamorati Psicologo - Psicoterapeuta, Istituto Skinner Associato di Psicometria, Università Europea di Roma
Dott. Massimo Marianetti Neurologo, Psicoterapeuta Responsabile del Servizio di Neuropsicologia dell'Ospedale San Pietro -Fatebenefratelli di Roma
Dott. Luigi Mazzone Neuropsichiatra Infantile Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Prof. Domenico Passafiume Associato di Psicologia Generale - Presidente del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale , Università dell’Aquila
Prof. Pietro Pietrini Specialista in Psichiatria Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Direttore Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Direttore U.O. di Psicologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Dott.ssa Giovanna Pontiggia Dirigente Psicologo-Psicoterapeuta, ASL Bari
Prof. Roberto Proietti Responsabile Servizio di Riabilitazione Neuromotoria Istituto Neurotraumatologico Italiano - Città Bianca
Dott. Pasquale Rinaldi Ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR Roma
Prof. Marco Salvetti Associato di Neurologia, Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza di Roma
Prof. Giuseppe Sartori Ordinario di Neuroscienze Cognitive Università degli Studi di Padova
Prof. Antonino Tamburello Professore di Psicologia Clinica, già Straordinario e Coordinatore del Corso di Laurea in Psicologia - UER Specialista in Neuropsichiatria Direttore Istituto Skinner - Roma, Napoli
Prof. Luigi Trojano Associato di Neuropsicologia
Dipartimento di Psicologia – Seconda Università di Napoli
Prof.ssa Mirella Zanobini Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione - Università di Genova
ESERCITATORI
Dott.ssa Carmen Napolitano Psicologa Clinica dell'Età Evolutiva Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Istituto Skinner di Roma Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività (AIDAI)
Dott.ssa Sara Salzano Psicologa - Psicoterapeuta Esperta in Neuropsicologia e Psicodiagnostica
Dott.ssa Stella Tamburello Psicologa - Psicoterapeuta, esperta in Psicodiagnostica e in Età Evolutiva Istituto Skinner
Dott.ssa Chiara Terribili Psicologa - Psicoterapeuta, esperta in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva “Villaggio Eugenio Litta” - Roma Istituto Skinner
Il Master in Neuropsicologia clinica è organizzato dall’Università Europea di Roma - Ambito Laurea in Psicologia e dall’Istituto Skinner di Roma
La Neuropsicologia Clinica, come tipologia di attività all’interno della Psicologia Clinica, della Neurologia e della Psichiatria Clinica e della specialistica Forense e Assicurativa, ha assunto una ben precisa identità e una rilevanza universalmente riconosciuta. Oggi si assiste ad una richiesta di professionalità in continua crescita che vede necessaria una formazione di elevato tenore qualitativo adeguato a rispondere alle esigenze dell’operare clinico - scientifico dell’area.
Obiettivi
Il Master in Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.
Sbocchi professionali
L'Esperto in Neuropsicologia Clinica e Riabilitativa trova un giusto impiego nell’attività libero professionale in ambito clinico-diagnostico, clinico-riabilitativo e assicurativo-forense; negli ospedali pubblici e privati, nei centri di riabilitazione e negli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico, nelle unità di valutazione Alzheimer, nei centri di psicoterapia e in generale negli enti assistenziali e nella scuola.
Struttura e Metodologia Didattica
Il master prevede un numero di ore complessive pari a 1500 (60 CFU equivalenti), di cui 320 di lezioni frontali, 300 di tirocinio e le restanti ore per la ricerca, l’autoformazione e la stesura della tesina. E’ prevista una verifica intermedia con prova scritta e una verifica finale con prova scritta, orale ed elaborazione di una tesina. Gli iscritti potranno selezionare dal sito il Materiale didattico necessario per il percorso di formazione.
Il programma del master in “Neuropsicologia Clinica”è strutturato in 7 unità di apprendimento.
Suddivise in 18 moduli:
1. Introduzione alla Neuropsicologia clinica
2. Neuropsicologia dell’età evolutiva
3. I disturbi dell’apprendimento scolastico
4. I disturbi generalizzati dello sviluppo (DGS)
5. Disturbo di attenzione/iperattività (ADHD)
6. Il ritardo mentale
7. Sindromi genetiche
8. Neuropsicologia dell’adulto
9. L’attenzione e i suoi disturbi
10. I disturbi della memoria
11. I disturbi delle funzioni esecutive
12. I disturbi del controllo cognitivo volontario del movimento
13. I disturbi dell’identificazione dello stimolo (agnosia associativa)
14. I disturbi del linguaggio scritto e orale
15. I disturbi neuropsicologici dell’emotività, dell’ideazione e del comportamento
16. Trauma cerebrale
17. Psicofisiologia dell’invecchiamento, deterioramento mentale e demenze
18. Neuropsicologia forense in ambito civile e penale
Tirocinio Clinico
Il percorso formativo prevede l’effettuazione di un tirocinio clinico di 300 ore presso una struttura clinico – assistenziale per seguire sotto la supervisione di un tutor pazienti con disturbi cognitivi e comportamentali. Il tirocinio potrà essere effettuato in una delle strutture convenzionate con l’Università Europea di Roma o con l’Istituto Skinner di Roma. Gli iscritti che lavorano in una struttura in cui si svolge attività nell’area della Neuropsicologia e delle Neuroscienze Cliniche, possono essere esonerati dal tirocinio previa autorizzazione della direzione scientifica del Master.
Convenzioni tirocinio Istituto Skinner
Requisiti
Il Master in Neuropsicologia Clinica è riservato ai laureati in Psicologia (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento) e ai laureati in Medicina e Chirurgia.
Diploma finale
Al Termine del Master a completamento di una frequenza di almeno l’80% delle lezioni, e dopo il superamento della prova finale, sarà consegnato un diploma di Master Universitario di II livello in Neuropsicologia Clinica dell’Età Evolutiva, dell’Adulto e dell’Anziano rilasciato dall’Università Europea di Roma equivalente a 60 crediti formativi Universitari.
Selezione
L’Ammissione al Master è consentita sulla base della valutazione della documentazione pervenuta (che deve includere il curriculum vitae, la certificazione della laurea con l’elenco degli esami sostenuti e rispettiva votazione ed altra documentazione utile a completare il profilo del candidato) e sulla risultanza del colloquio preliminare all’iscrizione.
Richiesta colloquio di Selezione per l’Ammissione al Master
Iscrizione
L’iscrizione è possibile a chi ha ricevuto comunicazione della propria ammissione ed ha provveduto al pagamento della I rata.
Quota di partecipazione
La quota complessiva di partecipazione al Master è di 4250 Euro pagabili in 3 rate: I rata 750 Euro al momento dell’iscrizione II rata 1750 Euro da versare entro il 30 Gennaio 2018 III rata 1750 Euro da versare entro il 30 Aprile 2018
Sede
Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Skinner di Roma. Il Master è annuale: inizio 19 Gennaio 2018, fine 18 Gennaio 2019. Le lezioni si svolgeranno Venerdì, Sabato e Domenica con la frequenza di un incontro al mese. L’interruzione estiva è prevista dalla 2° metà di luglio ai primi di settembre.
Informazioni
Tel. 064828136 – 4828171 Cell: 3402339530
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Istituto Skinner - Via Nazionale 163 - 00184 - Roma - Tel. 06 4828136 - 06 4828171 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||